Dal mare alla tecnologia – Con RAL 5000‑5026 si coprono cabine elettriche, container marittimi, piscine e macchine utensili. Per carpenterie in zona costiera si predilige RAL 5010 “Gentian Blue” per la sua alta resistenza a graffi e ruggine in aerosol MoTip e polvere super‑durable. RAL 5005 “Signal Blue”, RAL 5007 “Brilliant Blue” e RAL 5009 “Azure Blue” forniscono codifica di sicurezza su linee pneumatiche, mentre RAL 5012 “Light Blue” agevola la leggibilità di serigrafie bianche.
Per impianti di filtrazione acqua funzionano bene RAL 5002 “Ultramarine Blue” e RAL 5021 “Water Blue”, il cui elevato valore LRV riduce l’assorbimento di calore solare. In architettura nautica si vedono frequentemente RAL 5008 “Grey Blue” e RAL 5013 “Cobalt Blue”, abbinati a superfici antisdrucciolo.
Processo produttivo essenziale – Pigmenti a base di ftalocianina rame forniscono stabilità termica fino a 330 °C; la resina poliestere TGIC‑free polimerizza a 190 °C/8 min per film 60 µm. Su lamiera zincata è consigliata fosfatazione a 3‑stadi e primer epossidico 40 µm.
Buone pratiche – Quando RAL 5014 “Pigeon Blue” è usato su serramenti in PVC/alluminio, la vernice liquida deve possedere elasticità > 90 MPa per compensare dilatazioni termiche. Sui portoni sezionali RAL 5010 abbinato a accessori RAL 7016 consente giochi di contrasto proposti da costruttori di chiusure residenziali.
![]() | ![]() |